martedì 3 gennaio 2017
mandarinetto
Il mandarinetto è un liquore che prende il nome dall’ ingrediente principale con il quale è preparato, appunto in mandarino. Possiamo considerare questo liquore come un digestivo, i siciliani infatti, che vantano la paternità di questo liquore, sono soliti sorseggiarlo a fine pasto, inoltre è possibile utilizzare il mandarinetto anche per insaporire delle macedonie di frutta o per preparare una bagna per dolci se non dovranno mangiare questo dolce anche i bambini. Questo liquore può essere acquistato al supermercato già pronto oppure potreste cimentarvi nella sua preparazione a casa, vediamo insieme allora come fare il mandarinetto:
per preparare 1 l di liquore al mandarino, per prima cosa dovrete procurarvi tutto il necessario ovvero, acqua mezzo l, zucchero mezzo kg, mandarini non trattati 10 ed alcol puro per uso alimentare mezzo litro. Dopo esservi procurati tutto il necessario, passate pure alla preparazione concreta del liquore in questione, lavandoli con cura sotto il getto dell’ acqua corrente, quindi asciugateli con cura, poi aiutandovi con un pelapatate, andate a sbucciare i mandarini evitando di prelevare anche la parte bianca, la quale potrebbe rilasciare un sapore piuttosto amarognolo al nostro liquore e disponete queste scorze all’ interno di una bacinella capiente dove avrete provveduto a versare l’ alcol, quindi coprite con della pellicola trasparente. Dovrete far macerare il composto per una settimana. Trascorso questo lasso di tempo, portate lo zucchero all’ interno di un pentolino dal fondo spesso ed unitevi poco per volta l’ acqua e lasciate formare uno sciroppo piuttosto denso, quindi spegnete pure. Quando lo sciroppo sarà diventato appena giallino, aggiungete il resto dell’ acqua, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare per una mezzora. Unite poi questo sciroppo nella bacinella con il macerato e filtrate tutto, quindi imbottigliate e riponete per un mesetto in un luogo fresco e poco illuminato, quindi servite pure, dopo questo lasso di tempo, bello freddo.
fonte